Rubriche

Il lavoro democratico

Sandro Antoniazzi | Nell’area francese e belga, fra l’altro in particolare all’Università di Lovanio (un valido esempio di cose può essere una università cattolica), si esprimono varie voci a sostegno della necessità che anche il lavoro si ispiri alla democrazia.

L’esperienza DEMOS a Milano: riflessioni di orientamento

Sandro Antoniazzi | Per fare politica oggi in un mondo sempre più complesso e caotico e dove non esiste nessuna concezione politica solida e convincente, occorre una motivazione forte e l’unica vera motivazione forte per i cattolici è la fede.

In memoria dei miei due più cari amici, Albertino e Antonio

Sandro Antoniazzi | A breve distanza di tempo, quest’anno sono morti i miei due amici più cari, Albertino Gervasoni e Antonio Santi. Mi sono stati strappati via e la loro mancanza è per me una sofferenza viva. Se fossimo in altri tempi e ne avessi le capacità, scriverei un’apologia, un elogio, tanto è il debito che sento nei loro confronti.

Decalogo per la cultura 2021

Giuliano Nuvoli | Il termine deriva dal latino colĕre: coltivare. La coltura è quella paziente del contadino che nutre la terra e la cura per far crescere il cibo che terrà in vita sé, i suoi familiari e gli animali domestici….

La Chiesa, segno di solidarietà?

Etienne Grieu sj | Il mio intervento sulla questione “La Chiesa segno di solidarietà?” sarà declinato in diverse direzioni: La solidarietà ha qualcosa a che vedere con quello che essa è, che la definisce? Oppure si tratta di un elemento accessorio (che le può mancare senza che sia messa in causa nella sua stessa natura)?

Milano deve tornare a essere una città inclusiva serve un welfare abitativo che garantisca il diritto alla casa alle classi popolari

Ermanno Ronda – Segretario gen. del Sicet di Milano | Urge a tutti i livelli della politica e delle Istituzioni il ritorno a un Sistema di Welfare Abitativo Universale che, nell’affrontare in modo generale e strutturale il problema della casa in affitto, metta in atto misure efficaci dove più acuta è la necessità di case popolari a canone sociale sul territorio nazionale.

Cristiani sociali per il futuro di Milano

Paolo Petracca | Il cattolicesimo democratico, sociale, riformista a Milano è una presenza viva (che affonda le sue radici nei secoli), fondamentale per il progresso civile della nostra comunità.

L’idea di popolo è tuttora valida?

Sandro Antoniazzi | La parola “popolo” ritorna di frequente nei discorsi di Papa Francesco e non certo per dichiarazioni decorative, ma come espressione di un principio essenziale del suo pensiero.

Il problema della recezione del pensiero sociale di papa Francesco

Sandro Antoniazzi | La recezione del pensiero sociale di papa Francesco costituisce per molti un problema. Si avanzano a riguardo diversi motivi: la provenienza da un mondo lontano, l’uso di termini e concetti che non ci sono consueti, i problemi affrontati spesso non combaciano con le nostre attese.

A Milano gli “Sportelli Anti-crisi”

Lo Sportello Anticrisi (inteso come task force di professionisti del settore) nasce per fornire agli utenti assistenza gratuita, orientamento e ascolto dal punto di vista giuridico, amministrativo, burocratico, giuslavoristico, bancario, fiscale, previdenziale ed economico in genere.

L’Isola, un borgo in città

Pier Vito Antoniazzi | Mi sono innamorato dell’isola perché ho avuto la sensazione di vivere in un borgo. In 100 metri c’era la farmacia, il tabaccaio, la chiesa, il panettiere,  l’edicola, l’ortolano… tutto quello che fa un paese. Come una contrada di Siena, come un quartiere di Parigi. Un sapore di vita in strada.

Il mondo andrebbe meglio

Peter Maurin | Il mondo andrebbe meglio se la gente cercasse di diventare migliore; e la gente diventerebbe migliore se la smettesse di cercare di diventare più ricca.

Caro amico ti scrivo

Pier Vito Antoniazzi | Questa Milano che corre sempre, dove succedono tante cose importanti, a volte anticipatrici, ha un difetto: è un arcipelago di isole che a volte non si parlano, non si connettono. Caro amico Demos spero che tu aiuti tutti noi ad essere sinergici, a costruire un abitare la terra e la città dignitoso per tutti.

Gerusalemme e il compito delle città: fare pace, dando voce al dolore dell’altro

Paolo Petracca | “Per governare bene una città occorre occuparsi con la stessa cura dei lampioni del Ponte Vecchio e della pace nel mondo” così la pensava Giorgio La Pira. Il professore di Pozzallo paragonava il Mediterraneo al Lago di Tiberiade e immaginava le sue rive abitate da popoli fratelli di tre religioni unite dalla fede in un unico Dio.