I giovani a Milano

Franco Angeli pubblica una ricerca sugli oratori milanesi. Contiene molti dati interessanti sulla popolazione, i giovani, gli stranieri, la composizione delle famiglie. | Il “posto” degli oratori, Una mappa delle proposte educative e ricreative per adolescenti a Milano, 
a cura di Rosangela Lodigiani, Veronica Riniolo

Il problema del capitalismo

Dispensa di cultura e formazione politica n. 8 | Il Terzo Settore o settore non profit – che affianca i due più grandi e noti settori, il privato e il pubblico – è nato sostanzialmente da un’azione volontaria diffusa. Il volontariato libero è stata un’espressione immediata e non organizzata per rispondere a bisogni inappagati e a domande sociali che insorgevano e non trovavano risposta.

Dal Terzo Settore all’economia sociale

Dispensa di cultura e formazione politica n. 8 | Il Terzo Settore o settore non profit – che affianca i due più grandi e noti settori, il privato e il pubblico – è nato sostanzialmente da un’azione volontaria diffusa. Il volontariato libero è stata un’espressione immediata e non organizzata per rispondere a bisogni inappagati e a domande sociali che insorgevano e non trovavano risposta.

L’importanza dei diritti umani

Dispensa di cultura e formazione politica n. 7 | I diritti umani hanno assunto nel mondo odierno un’influenza enorme e primaria non solo nel diritto internazionale e interno di molti Stati, ma anche nella vita dei popoli e delle persone. I diritti sono nati storicamente, in forme e occasioni diverse, per affermare la difesa delle persone di fronte ai poteri dello Stato e anche delle religioni (che spesso erano un tutt’uno con lo Stato).

L’etica della cura: una nuova prospettiva

Dispensa di cultura e formazione politica n. 6 | Che cos’è l’etica della cura? La parola cura ha molti significati. Alcuni più medico-sanitari, altri più sociali, ma il carattere comune più significativo è indubbiamente quello relazionale. La parola americana “care” è indubbiamente più espressiva, perché significa “prendersi cura di…”, ”interessarsi di…”, “preoccuparsi di…” (“I care” era il motto che don Milani che opponeva a “me ne frego”).

Il problema dell’eguaglianza

Dispensa di cultura e formazione politica n. 5 | Il problema dell’eguaglianza è stato posto nell’epoca moderna, in modo solenne e per così dire imperituro, dalla dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti e dalla Rivoluzione Francese.La Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) afferma, all’art.1, che “Gli uomini nascono e sono liberi ed eguali in diritto. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sulla utilità comune”.

Ridare centralità al lavoro

Relazione di Sandro Antoniazzi al convegno del 13 dicembre 2022 alla Casa della Cultura “La sinistra e i lavoratori: un problema aperto” | Il problema che affrontiamo oggi è un problema serio e troppo trascurato. Si tratta del senso e del valore politico del lavoro, dell’importanza del lavoro nella società e nella politica.

Popolo, democrazia, bene comune

intervento di Francesco Totaro al Convegno “Democrazia. In cerca di rigenerazione” che si è tenuto sabato 26 novembre 22 alle Acli di Lambrate a Milano | La perplessità e il disincanto riguardo alla democrazia si esprime oggi nel dubbio radicale che essa sia davvero capace di realizzare il fine proclamato nella sua stessa denominazione, cioè il “governo del popolo”.

Dobbiamo avere un’idea ambiziosa della democrazia

intervento di Sandro Antoniazzi al Convegno “Democrazia. In cerca di rigenerazione” che si è tenuto sabato 26 novembre 22 alle Acli di Lambrate a Milano | Intendo parlare del senso e del valore della democrazia, ma vorrei sviluppare una riflessione sul suo significato più radicale, più stringente, più risolutivo. Ho l’impressione che siamo abituati a pensare alla democrazia in un modo troppo sbrigativo, distratto, pacifico. La democrazia per noi è un’abitudine, un luogo comune.

Le molte forme della democrazia, della rappresentanza, della partecipazione

commento di Luca E. Caputo, Circoli Dossetti, al documento “La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare” | Nell’approcciare a questa riflessione mi sembra utile, ma anche un doveroso ed affettuoso riconoscimento, muovermi dalle parole di Valerio Onida, di cui ho avuto il piacere di seguire le lezioni universitarie, proprio sulla democrazia sostanziale di Dossetti.

Governare l’immigrazione, non solo contrastarla. A partire dal memorandum di intesa Italia-Libia

di Nino Sergi, Presidente emerito di INTERSOS e Policy Advisor della rete LINK 2007 | Documento di analisi e di proposta su una materia, quella dell’immigrazione, che è stata negli ultimi anni affrontata con criteri di emergenza e in modo parziale. Sappiamo che si tratta di un fatto strutturale che deve essere governato politicamente, con misure nazionali ed europee e accordi internazionali, non limitandosi al solo contrasto.

La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare – commento di Raffaele Morese

commento di Raffaele Morese, già segretario nazionale FIM Cisl al documento “La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare” | La democrazia è un laborioso ma esaltante work in progress. Non si conquista una volta per tutte. Per fortuna, non la si perde una volta per tutte. A meno che non ci sia un colpo di Stato. Eppure siamo in allarme, perché i cambiamenti sono epocali.

Perché la politica?

Dispensa di cultura e formazione politica n. 4 | La politica si occupa della vita in comune, della convivenza delle persone nella società. L’uomo ha indubbiamente una natura sociale, perché per vivere e per realizzarsi ha bisogno della relazione con gli altri. Questo presupposto costituisce una base elementare della convivenza umana, la quale richiede necessariamente una qualche forma di organizzazione.

La democrazia richiede un’anima ed una visione

commento di Paolo Danuvola al documento “La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare” | Ci si è sorpresi della scarsa partecipazione alle ultime elezioni, personalmente mi stupisco invece di quanti vanno ancora a votare vista la scarsa consistenza dei progetti dei partiti (più elenchi che visioni), la qualità media del personale politico, l’impossibilità di scelta in un sistema elettorale che, come con i birilli, quando ne centri uno gli altri gli vanno dietro.

Democrazia e responsabilità

commento di Luigi Danieli – imprenditore – al documento “La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare” | L’attuale crisi della democrazia sembra essere anzitutto crisi di un comune senso di appartenenza: la democrazia, come affermava Aldo Moro in Assemblea costituente, suppone infatti una casa comune e un modo di abitarvi insieme.

Ripensare le forme di partecipazione, nei partiti e nella Chiesa

commento di Fabio Pizzul – Capogruppo PD in Consiglio Regionale della Lombardia – al documento “La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare” | Le recenti elezioni politiche hanno lanciato nuovi segnali riguardo la scarsa partecipazione degli italiani alla politica, anche al semplice, ma fondamentale momento del voto. Mai si era registrata un’affluenza così bassa alle elezioni politiche e mai si era registrata una campagna elettorale così concentrata sui leader e su occasioni di comunicazione slegate dalla presenza fisica di candidati ed elettori.

Partecipazione deve divenire la priorita’ politica

commento di Pier Vito Antoniazzi – Coordinatore DEMOS Milano – al documento “La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare” | Bene ha fatto C3Dem ad aprire un dibattito sulla democrazia. Essa soffre infatti in Italia (ma non solo) di sempre maggiore disaffezione popolare, di distanza tra governanti e governati. La mia convinzione è che il tema sia eminentemente politico. Deriva infatti dalla crisi di credibilità dei partiti (che ha avuto il suo primo picco con “tangentopoli”) ma soprattutto non è affrontato politicamente dai partiti che lo sottovalutano.

La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare – commento di Elio Savi

commento di Elio Savi al documento “La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare” | Può sembrare per alcuni aspetti strano sul finire di una campagna condizionata da una legge elettorale che poco ha a che fare con la democrazia sostanziale e mentre alcuni dei partiti in lizza promettono un profondo cambiamento istituzionale destinato a modificare l’impianto costituzionale senza peraltro precisare come, lasciare da parte tutto questo per entrare in sintonia con l’articolo di Sandro Antoniazzi che ci propone quesiti inerenti aspetti fondamentali della democrazia scegliendo però una prospettiva ben diversa.

La democrazia non è compiuta, è sempre da realizzare

La rete nazionale dei cattolici democratici c3dem (Costituzione,Concilio, Cittadinanza/Democrazia) intende promuovere un Convegno sul tema delle prospettive della democrazia, che si terrà sabato 26 novembre 22 alle Acli di Lambrate a Milano. In  preparazione al convegno lancia sul suo sito (www.c3dem.it) un dibattito sul tema. Chi volesse intervenire nel dibattito, può scrivere a info@c3dem.it

Cattolicesimo democratico e cattolicesimo sociale

Dispensa di cultura e formazione politica n. 3 | All’indomani della Rivoluzione Francese in tutta Europa si levarono movimenti e proteste nei confronti degli Stati assolutisti, i quali progressivamente si trovarono costretti a concedere Statuti più aperti alle libertà civili e alle nuove idee liberali.

Partecipazione e cittadinanza attiva

Dispensa di cultura e formazione politica n. 2 | Fra i molti problemi attuali della democrazia, quello che maggiormente emerge e presenta un’evidente criticità sembra essere costituito dal profondo distacco che si avverte tra rappresentanti e rappresentati, tra gli eletti e gli elettori; a cui si collegano, come conseguenza, la disaffezione politica, l’assenteismo e la critica alla casta.

Economia della cura e democrazia della terra

Vandana Shiva – Manifesto | Questo nuovo manifesto è volto a realizzare una base d’intesa politico-culturale tra ambientalisti e femministe del Sud e del Nord del mondo e tante altre forze democratiche che hanno a cuore la cura delle comunità e della natura.

La democrazia: i suoi problemi e il suo futuro

Dispensa di cultura e formazione politica n. 1 | È risaputo che la democrazia è nata nell’antica Grecia, un territorio costituito da centinaia di piccoli stati, ognuno dotato di un proprio regime autonomo; Atene, una delle città più rilevanti per ampiezza e per potere, ha avuto per oltre un secolo e mezzo un governo democratico.

Case di comunità

di Paola Palazzi, Presidente Associazione Milano in Salute | Le case di comunità sono la ridefinizione delle case della salute definite dal decreto del luglio 2007 come strutture in grado di prendersi cura della persona nell’integrità dei suoi bisogni erogando in uno stesso luogo prestazioni socio-sanitarie e favorendo, attraverso l’interconnessione degli operatori, l’assistenza al cronico e al fragile.

Una politica nuova per gli anziani e le RSA a Milano

Milano è un centro universitario, culturale, economico e finanziario fra i più importanti in Europa e nel mondo. In alcuni ambiti, non solo della moda, è considerata un riferimento primario. Difficile pensare che non debba riprendere un suo ruolo trainante e di eccellenza anche nel mondo dei servizi alla persona e, in particolare, in quelli rivolti all’età anziana, certamente il più importante capitolo demografico degli ultimi decenni.