Rubriche

Gaza, dove l’umanità è scomparsa

Sandro Antoniazzi | Diceva Simone Weil che “la verità si allontana presto dal carro dei vincitori”. A Gaza l’umanità è addirittura scomparsa. La pietà è morta.

Le classi sociali esistono ancora?

Sandro Antoniazzi | Se si pensa alla realtà degli straricchi, che accumulano giorno dopo giorno migliaia di miliardi, e di contro si pensa ai precari, ai lavoratori poveri, ai marginali, agli esclusi, non dovrebbero esserci dubbi.

Il problema della difesa europea

Sandro Antoniazzi | Esiste un problema di difesa europea? Personalmente penso di sì. E non per paura della Russia perché l’Europa, sommando i singoli paesi, è più armata della Russia, salvo naturalmente le bombe atomiche.

Ma il nucleare è proprio così sicuro e conveniente?

Sergio Pagani | Il governo, intervenendo con un provvedimento per alleviare le bollette elettriche (dopo aver aumentato l’IVA sulle stesse) ha, allo stesso tempo, varato la propria strategia per il rilancio del nucleare, per “pensare anche al medio e lungo termine”.

L’America, l’Europa e la fine della guerra in Ucraina

Sandro Antoniazzi | Le parole e le decisioni di Trump che si susseguono a ritmo accelerato lasciano sbigottiti e interdetti gli interlocutori alleati. Ma al di là della giusta indignazione e irritazione, rimangono sul tavolo i problemi da affrontare e soprattutto l’interrogativo cruciale: che cosa fare?

Come va l’economia italiana?

Sandro Antoniazzi | L’economia italiana va piuttosto male. Ed è perlomeno disdicevole che il governo a lungo abbia insistito nel far credere che la nostra fosse la migliore delle economie europee e che grazie alla nuova maggioranza tutto andava per il meglio.

Ho fatto un sogno: una donna di sinistra sindaco di Milano

Pier Vito Antoniazzi | Quest’anno sono cento anni dalla morte di Anna Kuliscioff, “la dottora dei poveri”, una donna dalla straordinaria passione politica, intelligenza, generosità. Ed io ho fatto un sogno, mi sono immaginato una donna come lei ,solidale e riformista, Sindaco di Milano.

Perché comunità democratica?

Sandro Antoniazzi | Ho partecipato all’incontro di Milano di Comunità democratica e posso così esprimere la mia modesta opinione a riguardo.

Angela Merkel, Libertà, Rizzoli 2024

Sergio Pagani | La Merkel ha scritto la propria autobiografia dal titolo “Libertà”, parola che rievoca il suo passato nella Germania dell’Est e il suo successivo ritrovarsi nella Germania riunificata, un paese libero.

La politica nell’era di Trump e Musk

Sandro Antoniazzi | Il nuovo arrivo alla Casa Bianca di Trump, più agguerrito e determinato della volta precedente, e con al fianco un personaggio come Elon Musk, fa presagire un futuro prossimo tempestoso.

SAITO KOHEI, Il Capitale nell’Antropocene, Einaudi, 2024

Sergio Pagani | Saito Kohei è uno studioso marxista giapponese che ha collaborato all’ultima edizione della MEGA, la raccolta delle opere complete di Marx ed Engels. In questa più recente pubblicazione sono riportati anche i contenuti di molti quaderni di appunti che Marx stendeva in base alle sue letture.

La situazione sindacale e il compito della Cisl

Sandro Antoniazzi | Alcuni amici della Cisl hanno sottoscritto una lettera critica rivolta alla Confederazione in occasione dello sciopero generale del 29 novembre.Anche a me è stato chiesto di aderire, ma ho declinato l’invito, per diversi motivi.

Il piano Draghi: positività e interrogativi

Sandro Antoniazzi | Il Rapporto Draghi rappresenta un contributo rilevante per le prospettive macroeconomiche dell’Europa, perché fornisce un quadro che si può definire completo dei suoi problemi, ritardi, possibilità.

Ancora una divisione sindacale

Sandro Antoniazzi | Ci risiamo. I sindacati, di fronte alla manovra finanziaria del governo, si presentano ancora una volta divisi. Cgil e Uil dichiarano uno sciopero per il 29 novembre, a cui non partecipa la Cisl.

Chi può fermare Israele?

Sandro Antoniazzi | La risposta è semplice e nello stesso tempo deludente: nessuno. L’unico Stato potenzialmente in grado di farlo sono gli Stati Uniti, ma non interverranno.

Per la vita della città di Giuseppe Dossetti

Sandro Antoniazzi | Il discorso di Dossetti ha al suo centro la fede e l’Eucarestia, meglio la fede nell’Eucarestia, che tra i “misteri” è quello più grande (mistero pasquale della morte e resurrezione di Cristo)

Il PD e la prospettiva politica

Sandro Antoniazzi | Nella recente Festa dell’Unità di Reggio Emilia, Elly Schlein ha iniziato a proporre alcune linee programmatiche per le future elezioni politiche; ciò significa che il PD comincia a prepararsi per il futuro confronto. Cosa occorre al PD per essere pronto a questa scadenza e arrivarci in grado di poter competere seriamente?

Il grave errore della Meloni

Sandro Antoniazzi | Meloni ha compiuto un errore decisivo non solo per sé sessa, ma purtroppo per il suo paese: si tratta del non voto all’elezione di Von der Leyen alla carica di Presidente della Commissione dell’Unione Europea.

La Cisl e l’autonomia differenziata

Sandro Antoniazzi | Alcuni amici provenienti dalla Cisl mi hanno chiesto cosa penso dell’autonomia differenziata e dell’atteggiamento della Cisl, in parte spinti da un articolo critico sull’argomento di Savino Pezzotta, già Segretario Generale della Confederazione.