Cristiani sociali per il futuro di Milano

Paolo Petracca | Il cattolicesimo democratico, sociale, riformista a Milano è una presenza viva (che affonda le sue radici nei secoli), fondamentale per il progresso civile della nostra comunità.

L’idea di popolo è tuttora valida?

Sandro Antoniazzi | La parola “popolo” ritorna di frequente nei discorsi di Papa Francesco e non certo per dichiarazioni decorative, ma come espressione di un principio essenziale del suo pensiero.

Il problema della recezione del pensiero sociale di papa Francesco

Sandro Antoniazzi | La recezione del pensiero sociale di papa Francesco costituisce per molti un problema. Si avanzano a riguardo diversi motivi: la provenienza da un mondo lontano, l’uso di termini e concetti che non ci sono consueti, i problemi affrontati spesso non combaciano con le nostre attese.

Gerusalemme e il compito delle città: fare pace, dando voce al dolore dell’altro

Paolo Petracca | “Per governare bene una città occorre occuparsi con la stessa cura dei lampioni del Ponte Vecchio e della pace nel mondo” così la pensava Giorgio La Pira. Il professore di Pozzallo paragonava il Mediterraneo al Lago di Tiberiade e immaginava le sue rive abitate da popoli fratelli di tre religioni unite dalla fede in un unico Dio.