Il lavoro democratico

Sandro Antoniazzi | Nell’area francese e belga, fra l’altro in particolare all’Università di Lovanio (un valido esempio di cose può essere una università cattolica), si esprimono varie voci a sostegno della necessità che anche il lavoro si ispiri alla democrazia.

L’esperienza DEMOS a Milano: riflessioni di orientamento

Sandro Antoniazzi | Per fare politica oggi in un mondo sempre più complesso e caotico e dove non esiste nessuna concezione politica solida e convincente, occorre una motivazione forte e l’unica vera motivazione forte per i cattolici è la fede.

In memoria dei miei due più cari amici, Albertino e Antonio

Sandro Antoniazzi | A breve distanza di tempo, quest’anno sono morti i miei due amici più cari, Albertino Gervasoni e Antonio Santi. Mi sono stati strappati via e la loro mancanza è per me una sofferenza viva. Se fossimo in altri tempi e ne avessi le capacità, scriverei un’apologia, un elogio, tanto è il debito che sento nei loro confronti.

L’idea di popolo è tuttora valida?

Sandro Antoniazzi | La parola “popolo” ritorna di frequente nei discorsi di Papa Francesco e non certo per dichiarazioni decorative, ma come espressione di un principio essenziale del suo pensiero.

Il problema della recezione del pensiero sociale di papa Francesco

Sandro Antoniazzi | La recezione del pensiero sociale di papa Francesco costituisce per molti un problema. Si avanzano a riguardo diversi motivi: la provenienza da un mondo lontano, l’uso di termini e concetti che non ci sono consueti, i problemi affrontati spesso non combaciano con le nostre attese.