La società umana è del tutto simile a una volta di pietra, la quale crollerebbe se le singole pietre non si appoggiassero coerentemente l’una all’altra: proprio per questo la volta si sostiene
Lucio Anneo Seneca | filosofo, drammaturgo e politico romano
Non esiste una cosa chiamata società, esistono solo gli individui
Margaret Thatcher | politica britannica
Se noi vogliamo ancora essere presenti dobbiamo esserlo per cose che nascono, anche se hanno contorni incerti e non per le cose che muoiono, anche se vistose e in apparenza utilissime
Aldo Moro | politico e giurista italiano
È un pensiero da schiavi pensare che coloro che dominano il mondo sul piano economico e politico lo meritino
Jean Jacques Rousseau | filosofo, scrittore, pedagogista e musicista svizzero
Ho compiuto un gesto irreparabile, ho stabilito un legame
Jorge Luis Borges | scrittore, poeta, saggista, traduttore argentino
Nessuno è così insensato da preferire la guerra alla pace: in questa i figli seppelliscono i padri, nell’altra i padri seppelliscono i figli
Erodoto | storico greco antico
Gli uomini non fanno mai il male completamente ed entusiasticamente come quando per convinzioni religiose
Blaise Pascal | matematico, fisico, filosofo e teologo francese
L’oppressore deve essere liberato come l’oppresso
Nelson Mandela | politico e attivista sudafricano, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999
La grande carestia è la carestia di capitali spirituali
Luigino Bruni | economista, saggista e giornalista italiano
Il lavoro è il primo mattone della comunità umana
Luigino Bruni | economista, saggista e giornalista italiano
Il sapere non è fatto per comprendere, è fatto per prendere posizione
Michel Foucault | filosofo, sociologo, storico della filosofia e della scienza francese
Una società non può crearsi né ricrearsi senza creare nello stesso tempo qualcosa di ideale. Questa creazione è l’atto con cui essa si fa e si rifà periodicamente. La società ideale non è al di fuori di quella reale, ne fa parte
Emile Durkheim | sociologo, filosofo e storico delle religioni francese
Non ci si siede sulla sedia, finché non ci chiami
– detto chassidico
In quasi diecimila anni di storia noi siamo la prima epoca in cui l’uomo è diventato completamente e interamente “problematico a sé stesso”, in cui egli non sa più che cos’è, ma nello stesso tempo sa anche che non lo sa
Max Scheler | filosofo tedesco
Gli uomini dei secoli democratici amano le idee generali, perché queste li dispensano da studiare i casi particolari
Alexis de Tocqueville | filosofo, politico, storico, precursore della sociologia, giurista e magistrato francese
Di gran lunga più inquietante è che non siamo ancora capaci di raggiungere, attraverso un pensiero meditante, un confronto adeguato con ciò che sta realmente emergendo nella nostra epoca
Martin Heidegger | filosofo tedesco
Considerate la vostra semenza, fatti non foste per vivere come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
Dante Alighieri | poeta, scrittore e politico italiano
Il mondo è in panne. Lo spirito solo può rimettere in moto la macchina.
Emmanuel Mounier | filosofo francese
Che cos’è la giustizia? È la costante cura del bene comune.
Giambattista Vico | filosofo, storico e giurista italiano
La vera virtù degli esseri umani è vivere insieme da eguali
John Stuart Mill | filosofo ed economista britannico
Bisognerebbe scrivere di cose eterne, per essere certi che siano attuali
Simone Weil | filosofa, mistica e scrittrice francese
Ogni particola della divina carità di Cristo è oggi più preziosa per la nostra sicurezza che tutte le bombe atomiche ammassate nei depositi
George Bernanos | scrittore francese
Nulla di ciò che è degno di essere compiuto può essere realizzato nel breve tempo della nostra vita, per questo deve esserci la speranza a salvarci.
Nulla di ciò che è vero, bello o buono può trovare pieno senso in un immediato contesto storico, per questo deve esserci la fede a salvarci.
Nulla di ciò che facciamo, per quanto onesto sia, può essere compiuto da soli: per questo deve essere l’amore, la carità a salvarci.
Reinhold Niebuhr | teologo riformato statunitense
Se un governo imprigiona qualcuno ingiustamente, il luogo più appropriato per il giusto è la prigione
Henry David Thoreau | naturalista, seggista, poeta e filosofo statunitense
Nei paesi liberi la cittadinanza è in parte una scuola di società di eguali: il problema è che essa riempie solo una piccola parte della vita moderna e non arriva neppure lontanamente a formare gli abiti mentali e i sentimenti
John Stuart Mill | filosofo ed economista britannico
Quanto più grande è il potere, tanto più pericoloso è il suo abuso
Edmund Burke | politico, filosofo e scrittore britannico di origine irlandese
Ciò che è in nostro potere di fare, è in nostro potere anche non fare
Aristotele | filosofo, scienziato e logico greco antico
Soltanto dopo cento anni di governo di buoni sovrani si può porre termine ai crimini e alla pena di morte
Confucio | filosofo
Il saggio si vergogna di vedere le proprie parole eccedere le proprie azioni
Confucio | filosofo
Come una forza attraverso la sua traiettoria può favorirne un’altra, diretta in senso opposto, così anche l’ordine profano, nel suo essere profano, può favorire l’avvento del regno messianico
Walter Benjamin | filosofo, scrittore, critico letterario e traduttore tedesco
Se si vuole operare qualcosa nella vita pubblica, lo si deve realizzare non al di sopra della mischia, ma dentro
Martin Buber | filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano
Lo scienziato non è l’uomo che fornisce le vere risposte, è colui che pone le vere domande
Claude Lévi Strauss | antropologo, etnologo e filosofo francese
Un politico guarda al voto delle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione.
Alcide De Gasperi | Politico italiano
Se davanti a te vedi tutto grigio, sposta l’elefante
Proverbio indiano
Il cristianesimo non è fallito; siccome è stato trovato difficile, è stato messo da parte
Gilbert Keith Chesterton | Scrittore e giornalista britannico
Senza una visione, il popolo muore
– proverbio
Tutto il potere dello Stato emana dal popolo, ma dove va a finire?
Bertolt Brecht | drammaturgo, poeta, regista teatrale e saggista tedesco
Our dream is a world without poverty
Iscrizione all’ingresso della Banca Mondiale
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele
Lucio Anneo Seneca | filosofo, drammaturgo e politico romano
Nessun cambiamento può avvenire se non parte dal basso, se non nasce dalle coscienze come autonoma e creatrice volontà di rinnovarsi e rinnovare
Piero Gobetti | giornalista, filosofo, editore, traduttore e antifascista italiano
Il denaro come il concime dà frutti solo se è distribuito
Sir Francis Bacon italianizzato in Francesco Bacone | filosofo, politico, giurista e saggista inglese
La nave è in mano al cuoco di bordo. E ciò che trasmette il megafono del comandante non è più la rotta, ma quello che mangeremo domani
Søren Kierkegaard | filosofo, teologo e scrittore danese
Si dice che le nuove generazioni siano difficili da governare. Lo spero bene
Émile-Auguste Chartier, detto Alain | filosofo, giornalista, scrittore e professore francese
Una mucca in Europa riceve più sovvenzioni di miliardi di persone nel mondo
Luciano Gallino | sociologo, scrittore e docente universitario di sociologia italiano
Sotto gli alberi di ciliegio non ci sono stranieri
Poesia Zen
Essere attenti per poter essere più tardi giusti
Simone Weil | filosofa, mistica e scrittrice francese
Il dialogo è discussione tra uomini animati dalla volontà di intendersi e non dalla volontà di vincere nella contesa
Hans Georg Gadamer | filosofo tedesco
Così di virtù ritengono sufficiente avere una quantità qualsiasi, di ricchezze, invece, di beni, di potenza, di fama e di tutte le altre cose simili cercano un accrescimento illimitato
Aristotele | filosofo, scienziato e logico greco antico
Ogni potere senza controllo è folle
Émile-Auguste Chartier, detto Alain | filosofo, giornalista, scrittore e professore francese
Mettiamo più amore quando ciò che facciamo non è facile
Aristotele | filosofo, scienziato e logico greco antico
La politica è ciò che dà gambe all’impulso etico
Zygmunt Bauman | sociologo, filosofo e accademico polacco
Le teste di legno fanno sempre chiasso – Il Re Travicello, 1841
Giuseppe Giusti | poeta e scrittore italiano
Non si dica che il movimento sociale esclude il movimento politico. Non vi è mai movimento politico che non sia sociale nello stesso tempo.
– Miseria della filosofia, 1847
Karl Marx | filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, giornalista e politico tedesco
Sarebbe bello dire “per sempre”
Invece che “dipende”
E forse è meglio farsi ingannare
Che essere indifferente
Malika Ayane | cantautrice e violoncellista italiana
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nelle terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.
– La luna e i falò, 1949
Cesare Pavese | scrittore, poeta, traduttore e critico letterario
non per quanto tempo, ma quanto bene hai vissuto è la cosa principale
Lucio Anneo Seneca | filosofo, drammaturgo e politico romano
Fiorire – è il fine … Colmare il bocciolo – combattere il verme – ottenere quanta rugiada gli spetta – regolare il calore – eludere il vento – sfuggire all’ape ladruncola – non deludere la natura grande che l’attende proprio quel giorno – essere un fiore, è profonda responsabilità.
Emily Dickinson | poetessa
La Politica è, soggettivamente, una sorgente continua di noia e/o godimento; è inoltre e di fatto (cioè a dispetto delle arroganze del soggetto politico), uno spazio ostinatamente polisemico, il luogo privilegiato d’una interpretazione perpetua (se essa è sufficientemente sistemica, una interpretazione non vi troverà mai smentita, all’infinito)
Roland Barthes | saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese
Fare dell’interruzione un nuovo cammino
della caduta un passo di danza
della paura una scala
del sogno un ponte
del bisogno un incontro…
Fernando Pessoa | poeta
Noi siamo quello che facciamo ripetutamente.
L’eccellenza quindi non è un atto ma un’abitudine.
Aristotele | filosofo
Quando dò da mangiare ai poveri si dice che sono un santo;
quando denuncio le cause della povertà si dice che sono un comunista.